fbpx

Sua Maestrà la Pochetta di Genobile
Porchetta Genobile

La Porchetta Genobile è una questione di Famiglia: da cinque generazioni, di padre in figlio, in casa Genobile si tramanda la ricetta che fin dal 1885 Nonno Nicola cucinava nel forno a legna in Abruzzo.
Tradizione artigianale, arte gastronomica e innovazione si fondono oggi nei laboratori di Torrevecchia Teatina (CH) per dare vita alla tradizionale porchetta Genobile conosciuta ed apprezzata in tutto il mondo.

L'Allevamento

I nostri allevamenti di maiali sono ai piedi del parco  della Maiella nel comune di Casoli

 

 

Macellazione
e cottura
Salatura della Porchetta di Genobile

La carne di maiale viene disossata e poi salata con un mix di spezie e aromi segreto e tramandato da padre in figlio dal 1885

Legatura della Porchetta di Genobile

Le sapienti mani dei nostri macellai legano e cuciono la carne di suino conferendole la tipica forma della porchetta

Cottura della Pochetta di Genobile


La Porchetta Genobile viene cotta in forni a mattoni dalle 8 alle 9 ore. 


Durante la cottura la porchetta subisce una perdita di peso superiore al 50% che le conferisce un sapore asciutto e gustoso.

La Porchetta
è servita

La Porchetta ora è pronta per essere consumata come antipasto, come secondo o in un panino!

La Porchetta di Genobile
Panino con la Porchetta Genobile

Pezzatura
Intera 40/45 kg 
Mezzena 20/25 kg 
Trancio 10/15 kg 
Tronchetto 3/10 kg 

 

 

 

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza sul sito. Continuando la navigazione autorizzi l'uso dei cookie.